Passa ai contenuti principali

Sword Art Online, recensione: che cosa ne penso?

Ciao a tutti,

in questo post ho intenzione di recensire un anime nel quale recentemente mi sono imbattuto! Come alcuni di voi hanno potuto capire già dal titolo, l'anime di cui ho intenzione di parlarvi è Sword Art Online.

Siamo nell'anno 2022, nel giorno in cui avviene il lancio ufficiale di Sword Art Online (SAO), un gioco di ruolo virtuale multigiocatore online. Una volta collegato al NerveGear ( una sorta di console) , permette al giocatore di tuffarsi in un mondo completamente virtuale. Il creatore del gioco ha però reso tale esperienza ancora più unica, escogitando un meccanismo che impedisce d'interrompere l'avventura intrapresa. Infatti un "game over" all'interno del gioco significa anche la morte nel mondo reale.

Ho cominciato a vederlo senza troppe aspettative e l'ho trovato molto piacevole. La storia è avvincente e svolta ogni volta che gli spettatori cominciano ad abituarsi all'ambientazione e ai personaggi . Pur essendo ambientato prevalentemente in un mondo distopico riesce a non incupirsi troppo (anche se non mancano scene drammatiche/strazianti) rimanendo prevalentemente avventuroso.

Sono centrali i temi dell'amore, dell'intelligenza artificiale e del concetto di realtà, temi sui quali talvolta emergono spunti di riflessione non banali, anche se non si può certo dire che questo sia un anime impegnato.
Devo dire che, nonostante molti sostengono che non sia scritta bene, per me non è così: forse nei primi episodi della prima stagione si corre troppo, ma più si va avanti e più le cose diventeranno chiare.

Ci sono alcune parti che mi rimarranno nel cuore, come la fine della seconda stagione. Particolarmente toccante e commovente è stato il discorso di Yuuki sul senso dellavita, qualcosa di davvero profondo, MERAVIGLIOSO.  Riuscire a trattare tematiche importanti e sensibili come la malattia, l'amore, l'amicizia, la tragedia o la morte in un modo talmente poetico e bello da riuscire a raggiungere tutti.... dai più piccoli ai più grandi. Penso che in fondo questo è il potere degli ANIME!

Kirito, Asuna, Yuuki e tutti i personaggi principali probabilmente li amerete (chi più chi meno); al contrario quelli secondari sono caratterizzati piuttosto male e appaiono sempre e solo quando sono "utili" ai protagonisti. Le opening e le ending di tutte e due le stagioni sono stupende. Le ost sono veramente belle e memorabili, soprattutto quelle della prima stagione.

Davvero buone e per nulla banali sono le animazioni, i primi piani dei personaggi sono ottimi, solo quando la visuale si allarga talvolta i volti diventano fin troppo scarni. Questo difetto peró non l'ho riscontrato nella seconda stagione.

Un anime famosissimo che consiglio di vedere a prescindere dai difetti (trascurabili) che ha.


Commenti

Post popolari in questo blog

Raccolta fondi covid-19

Vista la rapida espansione del COVID-19 questa raccolta fondi ha come principale obiettivo quello di dare un sostegno economico alla sanità lametina.  È inutile girarci attorno:  mezzi e risorse risultano essere insufficienti. Il reparto di malattie infettive, che era stato precedentemente chiuso, fatica a rinascere e oggi, come non mai, si avverte la necessità che l'ospedale si risollevi.  Noi, più di tutti, siamo in pericolo. Non riusciremo ad affrontare un contagio così forte come quello avvenuto in Lombardia e tutto ciò porterebbe a conseguenze drammatiche.  L'intero raccolto sarà devoluto all' Ospedale di Lamezia Terme. Qualsiasi donazione può fare la differenza! La dimostrazione dell'avvenuta erogazione verrà specificata al termine della raccolta. https://www.gofundme.com/f/raccolta-fondi-covid19-ospedale-di-lamezia-terme?utm_source=customer&utm_medium=copy_link-tip&utm_campaign=p_cp+share-sheet

Recensione libro: "La ragazza del treno" di Paula Hawkins. Che cosa ne penso ?

Buon pomeriggio a tutti voi, una delle ultime letture in cui mi sono imbattuto è 'La ragazza del treno' di Paula Hawkins. Perciò, in questo post, andremo ad analizzare questo libro. Il libro è ambientato a Londra; la storia del film (alla cui produzione Hawkins non ha partecipato) si svolge invece a New York. Parla di Rachel Watson, una donna che ha divorziato dal marito (interpretato da Theroux) dopo aver scoperto che lui la tradiva. Rachel è sola, alcolizzata e senza lavoro: è stata licenziata ma per nascondere la cosa a chi la conosce continua ogni giorno ad andare avanti e indietro lungo la Hudson Line, la linea ferroviaria dei pendolari che lavorano a New York ma vivono qualche decina di chilometri più lontano. Lungo il percorso Rachel vede la sua vecchia casa, in cui il suo ex marito ora vive con la sua nuova famiglia; per distogliere le sue attenzioni finisce per concentrarsi su una casa non molto lontana, in cui vivono Megan e Scott, una coppia che agli oc...

COME GUADAGNARE BUONI AMAZON E SOLDI CON HYPE!

Ciao a tutti! Hype  è un servizio bancario GRATUITO di Banca Sella che tramite una carta virtuale ricaricabile vi permetterà di gestire facilmente i vostri acquisti online o di effettuare pagamenti ad amici o privati, in maniera semplicissima tramite l’app dedicata. Oltre alla carta virtuale potrete richiederne anche una fisica, in maniera del tutto gratuita. Per certi versi Hype si può paragonare a postepay, ma per alcuni motivi io lo ritengo migliore, ad esempio: ricariche gratuite, pagamenti gratuiti, prelievi gratuiti, gestibile da app, possibilità di mettere in pausa la carta quando non si usa, possibilità di stabilire degli obiettivi, presenza di offerte (cashback), ecc.. Passando ai bonus, come si guadagnano i 10€? Semplicissimo. Tutto quello che dovete fare è registrarvi tramite il seguente link:  https://www.hype.it/invite/73444a41536a69716643413d Nel giro di 24h il vostro account verrà approvato (riceverete conferma per email e/o sms) e potrete iniziare ad usa...